Spedizioni gratuite per ordini superiori a 50 € - Reso gratuito
Il cotone biologicoche utilizziamo per i prodotti Sisley proviene da piante non geneticamente modificate (OGM) e coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica senza l’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi chimici, Nel corso del 2023 il cotone biologico ha rappresentato il 11% del cotone utilizzato. I nostri capi Green B contengono almeno il 50% di cotone biologico.
I PRODOTTI IN COTONE BIOLOGICOIl nostro cotone riciclato proviene da scarti di cotone pre e post-consumo già utilizzato. Una volta raccolti, gli scarti vengono suddivisi e tagliati in piccole parti, sfilacciati e riutilizzati per nuove produzioni di filati. Il mix tra fibre vergini e materia prima riciclata consente di produrre capi con un minor impatto ambientale e con caratteristiche qualitative e di durabilità elevate. Tutti i nostri capi in cotone riciclato contengono almeno il 20% di cotone riciclato, proveniente da filiere certificate
I PRODOTTI IN COTONE RICICLATO
Benetton Group vieta l’utilizzo di cotone proveniente dall’Uzbekistan, dal Pakistan e dalla regione dello Xinjiang, in Cina, zone nelle quali sono state riscontrate pratiche di lavoro forzato o minorile. Tutti i fornitori che lavorano per Benetton Group si impegnano a non utilizzare e/o acquistare cotone coltivato in queste zone. Benetton Group infatti rifiuta ogni forma di lavoro minorile o forzato lungo tutta la propria catena del valore
Morbida come la seta e resistente come il cotone, la viscosa è una fibra artificiale di origine naturale, che deriva dalla polpa di legno degli alberi.
Le viscose utilizzate nei capi
Green Bprovengono da fornitori riconosciuti a livello globale per il loro impegno nella conservazione delle foreste e per le loro politiche di approvvigionamento, trasparenza e tracciabilità. È grazie al loro lavoro e agli strumenti informatici che ci hanno messo a disposizione che possiamo verificare direttamente la provenienza dei nostri tessuti.
Basso impatto ambientale e filiera controllata, dunque, anche per le varianti
modale
lyocell: la produzione della fibra di lyocell, al tatto molto simile al cotone, avviene in un processo a ciclo chiuso, che recupera e riutilizza oltre il 99% del solvente adoperato e limita l’uso d’acqua e gli scarichi nell’ambiente.
e certificati da autorità competenti.
Comodo, resistente, elegante.
Freschissimo d’estate, ha proprietà termoregolatrici e assorbe l'umidità: un materiale nobile, perché naturale e ipoallergenico, la cui coltivazione richiede un quantitativo d’acqua di gran lunga inferiore a quello richiesto da altre fibre e un utilizzo quasi nullo di sostanze chimiche.
I nostri capi in lino sono destinati a durare nel tempo.
Nel 2020 abbiamo iniziato un percorso che prevede l’utilizzo del
poliestere riciclato nei piumini Sisley.
Il poliestere è una delle fibre sintetiche più utilizzate nel settore tessile e può essere lavorato da solo o insieme ad altre fibre sintetiche o naturali. Rappresenta oltre la metà del volume totale di fibre prodotte a livello globale, ma viene riciclato solo in minima parte.
ll poliestere riciclato viene realizzato a partire dagli scarti di prodotti a base di petrolio, come le bottiglie in PET: riutilizzando così materiali già esistenti e riducendo scarti e residui.
Sisley ha deciso di valorizzare nelle sue collezioni i tessuti che contengono almeno il 20% di poliestere riciclato proveniente da filiere certificate, che assicurano che il poliestere deriva da scarti di processi produttivi o materiali che altrimenti finirebbero in discarica.
Attualmente, grazie al progetto WASATEX, l’impianto presente nella fabbrica in Croazia di Benetton Manufacturing permette di riutilizzare circa il 60% dell’acqua dei processi di tintura, riducendo i consumi non solo della risorsa idrica, ma anche delle risorse naturali per riscaldare l’acqua stessa.
I NOSTRI FORNITORI
Equità, correttezza, rispetto delle regole e giustizia sociale.
La scelta dei nostri fornitori si basa non solo su criteri di qualità e competitività dei prodotti offerti e di trasparenza, ma anche sul rispetto di principi sociali, etici e ambientali.
Chiunque abbia relazioni di affari con Benetton Group deve attenersi al nostro Codice di Condotta, fondato sul rispetto dei diritti umani e sulla salvaguardia dell’ambiente.
Il
Codice di Condottamette in pratica le normative internazionali più rilevanti, con particolare riferimento alle Linee Guida su Imprese e Diritti Umani delle Nazioni Unite del giugno 2011, oltre che alla Comunicazione della Commissione Europea per una rinnovata strategia sulla responsabilità̀ sociale d’impresa dell’ottobre 2011.
Il Gruppo ha implementato un programma di audit per la verifica di quanto stabilito nel Codice di Condotta, che coinvolge tutti i produttori di capi finiti, con particolare attenzione per quelli situati in zone dove il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori è considerato più̀ a rischio.
Ogni fornitore sarà sottoposto a controlli periodici annunciati o semi-annunciati.
Nel 2023, per il quinto anno consecutivo, Fashion Transparency Index attesta che siamo tra i marchi e retailer di abbigliamento che si impegnano maggiormente a divulgare informazioni credibili sulla propria catena di fornitura e sul proprio impatto sociale e ambientale.
Gli interventi dell'azienda per diventare sempre più trasparenti hanno portato risultati concreti che ci hanno permesso di migliorare il nostro score complessivo passando dal 62% nel 2022 al 73% nel 2023.
Crediamo che ogni impresa debba impegnarsi a rifiutare qualsiasi forma di discriminazione, garantendo un trattamento equo e rispettoso delle persone in ogni circostanza.
Essere membri di organizzazioni che supportano una produzione sostenibile a livello globale è una scelta volta a rafforzare il nostro impegno nei confronti dell’ambiente e dell’umanità.
IL GRUPPO È MEMBRO DI:
Cascale (cascale.org)
Cascale riunisce 300 marchi di abbigliamento, calzature e tessuti, rivenditori, produttori, agenti di approvvigionamento, fornitori di servizi, associazioni di categoria, ONG, e le istituzioni accademiche - tutti lavorano per una visione condivisa di un'industria che restituisce più di quanto serva al pianeta e alla sua gente.
Sito: cascale.org
Textile Exchange (textileexchange.org)
Textile Exchange è un'organizzazione non-profit globale che promuove l'impatto positivo sul clima e sulla natura nel settore della moda e del tessile. Guida e supporta l’industria tessile impegnata nella lotta al cambiamento climatico verso una produzione più responsabile a partire dall’origine della catena di fornitura.
Sito: textileexchange.org
ZDHC (roadmaptozero.com)
ZDHC è un'organizzazione multi-stakeholder che comprende oltre 320 firmatari provenienti da tutto il settore, tra cui marchi, fornitori, fornitori di soluzioni e fornitori di prodotti chimici.
Il Roadmap to Zero Programme, di ZDHC, guida l'industria della moda verso l’eliminazione delle sostanze chimiche nocive dalla propria catena di fornitura globale, costruendo le basi per una produzione più sostenibile per proteggere i lavoratori, i consumatori e gli ecosistemi del nostro pianeta.
Sito: roadmaptozero.com
United Nations Global Compact (unglobalcompact.org)
UNCP è la piu grande iniziativa mondiale di sosteniilità aziendale. Un appello alle aziende affinché allineino strategie e operazioni ai principi universali in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione e intraprendano azioni che promuovono gli obiettivi sociali.
Sito: unglobalcompact.org
Benetton Groupdal 2013 collabora con il programma Detox di Greenpeace, in uno sforzo comune per giungere alla completa eliminazione di sostanze chimiche pericolose nel settore tessile al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei consumatori e salvaguardare le condizioni delle comunità locali nel mondo.
Ci stiamo impegnando a ridurre l’impatto ambientale dei processi ad umido nella catena di fornitura. Per raggiungere questo obiettivo, Sisley mira a ridurre, fra gli altri, l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose per la salute e per l’ambiente nei processi produttivi. In particolare, mira a garantire che tutti i suoi fornitori con processo ad umido siano conformi alle indicazioni della ZDHC MRSL entro il 2030.
LOGISTICA E PACKAGING ECO FRIENDLY
Negli ultimi anni, abbiamo, dove possibile, sostituito il trasporto merci via aerea con quello via mare e via rotaia, a basso impatto inquinante. Grazie all’eliminazione dell’uso dei pallet, abbiamo ottimizzato lo stoccaggio degli imballaggi sui nostri automezzi, eliminando dalla strada 1 camion su 5 necessari per trasportare la nostra merce in Italia ed Europa.
A ogni acquisto dedichiamo una particolare cura per garantire una confezione sicura e 100% plastic free: dal cartone utilizzato per la spedizione delle collezioni adulto, alla velina usata per avvolgere i capi di abbigliamento, al nastro adesivo scelto per sigillare la confezione, tutti i materiali impiegati sono riciclabili al 100%.
Il
packaging sisleyè lavorato usando esclusivamente inchiostri a base acquosa e proveniente da una cartiera certificata FSC (Forest Stewardship Council).